[…] rivoluzioni, come la celeberrima lista EAP o la beffa alle Edizioni Albatros (leggi dal WD: Collana Nuove Voci su Canale5) […]
Di: Il Writer’s Dream… cambia | L'arte di scrivere felici
Di: GEORGE MUSTANG (@treseinove)
IO HO PUBBLICATO CON ALBATROS…TUTTO OK!!! CERTO NON POTEVO PRETENDERE CHE MI PUBBLICASSERO IL LIBRO E IN PIU’ MI ELARGISSERO GRATIS DELLE COPIE!! IO NE HO ACQUISTATE 200, LE HO VENDUTE (PERCHE’ I MIEI LIBRI PIACCIONO) E CI HO PURE GUADAGNATO IN QUANTO A PUBBLICITA’ …E’ STATA FATTA ALLA GRANDE!!! SODDISFATTISSIMO!!! GEORGE MUSTANG.
Di: ela ucci
grazie, stavo per cadere nella trappola, scrivo da anni racconti per giornali femminili e sono sempre stata pagata. Se un libro vale deve essere pubblicato per quello, non dietro una cifra non indifferente.
Di: Anto
Ho partecipato ad un concorso online e recentemente ho ricevuto una “proposta editoriale” con l’obbligo di acquistare 200 copie a 9,90 euro l’una..fare un po’ i calcoli…ma siamo pazzi??!Ho cestinato il tutto e non voglio più sentirli nominare!Pensavo di aver vinto il concorso…e invece sono una delle tante! Avevo letto tutto il regolamento e non c’era accenno all’obbligo di acquisto, se no chi le inviava le mie poche righe…non le avrei mai inviate!!!!!!!
Di: Luisa
Ciao a tutti! Dopo aver dato uno sguardo ai vostri commenti sulle trappole delle editorie a pagamento che, a priori avevo deciso di scartare, vorrei accennarvi ciò che mi è successo: Ho inviato il mio manoscritto on line a una CE che mi ha risposto in breve tempo proponendomi l’acquisto di 40 copie a prezzo scontato di euro 450.
Mi hanno anche allegato tanto di contratto da sottoscrivere, con i punti dettagliati in modo ineccepibile. Ho rifiutato, spaventata dalle dicerie che girano sui forums. Tra l’altro, alla mia prima risposta negativa, hanno inviato una mail, chiedendomi di telefonare , per perfezionare i vari punti e trovare un accordo. Consigliata anche da mio marito, ho detto di no ancora una volta. Tra l’altro, mi avevano garantito una prima pubblicazione di 1000 volumi.
Sapete una cosa? Ora mi sento un po’ stupida; i miei rifiuti all’improvviso sono sembrati quelli di una che “se la tira”, snobbando la proposta di chi mi offriva una possibilità: quella di farmi conoscere almeno un po’ di più e realizzare un sogno.
Avrò perso il treno? Mi auguro di no. Comunque è sempre molto difficile fare una scelta, quando si sentono troppe campane..! Grazie a tutti e in bocca al lupo!
Di: Vera
Non voglio schierarmi a favore dell’editoria a pagamento. Tuttavia, talvolta, senti proprio l’esigenza di far conoscere un tuo lavoro per diversi motivi. Allora, provi a proporlo alle case editrici non a pagamento, che però ti lasciano ad attendere una risposta mai giunta. A quel punto, preferisci pagare! Comunque perché denigrare così tutti gli autori che pubblicano con le case editrici a pagamento? Non credo che tutti questi scrittori scrivano tanto male. Magari ci saranno coloro che provano a mettersi in gioco, con sacrificio ed hanno ottime capacità!
Di: Ayame
Non so se proprio tutti scrivano così tanto male. So che quando, con un gruppo di altri ragazzi di WD, siamo stati allo stand del Gruppo Albatros al Salone del libro di Torino, ogni libro che abbiamo preso in mano era scritto male.
C’è il bisogno di far conoscere un tuo lavoro? Esistono tanti siti di print on demand. Costano molto meno, fanno un servizio decisamente migliore della stragrande maggioranza delle case editrici a pagamento e non pongono il bollino “vanity press” sul testo. Quindi perché ricorrere all’EAP?
Di: francesco di gennaro
anch’io ho pubblicato nell’agosto 2010 un libro con l’albatros : ” Infermiere di professione , comico per vocazione ” ; non mi hanno supportato nelle spese ma questo c’era scritto nel contratto ; ho pagato anch’io 2250 euro a fronte di 180 copie a 12 euro a copia ; i miei libri si vendono ancora oggi e siamo stati al tg 5 lettura , a tg 1 medicina , a la vita in diretta con il nuovo direttore editoriale carmela ferrentino , recensito dai settimanali oggi, vivessere , repubblica salute, dai quotidiani libero , l’unità , il corriere del mezzogiorno , la gazzetta del mezzogiorno , radio montecarlo con alfonso signorini , rtl 102, 5 e proprio ieri l’altro il tg 2 ha registrato un servizio sul mio libro e la mia storia; prima di accettare l’albatroso ho contattato numerosi case e ditrici qui a bari e altre in italia ; tutte ti chiedevano denaro ; è vero , non collaborano alle promozioni , io ho girato l’italia a mie spese , qualche problemino in questi 4 anni ,a me sicuramente non è dispiaciuta e sono convinto che con il tempo , migliorerà ; un caro saluto da bari – francesco di gennaro –
Di: francesco di gennaro
ah dimenticavo anche la padania ne ha parlato –
Di: francesco di gennaro
vorrei riprendere un bel commento qui sopra riportato ; la gioia di quando ho aperto il cartone dell’albatros con le 180 copie ; vedere pubblicata la tua storia è una gioia immensa ; nonostante tutto , grazie albatros e vorrei ringraziare giorgia grasso il direttore editoriale con la quale ho interagito all’inizio ; ciao giorgia e grazie , con tutti i problemi annessi e connessi-
Di: Il Writer’s Dream… cambia | L'arte di scrivere felici
[…] rivoluzioni, come la celeberrima lista EAP o la beffa alle Edizioni Albatros (leggi dal WD: Collana Nuove Voci su Canale5) […]
Di: GEORGE MUSTANG (@treseinove)
IO HO PUBBLICATO CON ALBATROS…TUTTO OK!!! CERTO NON POTEVO PRETENDERE CHE MI PUBBLICASSERO IL LIBRO E IN PIU’ MI ELARGISSERO GRATIS DELLE COPIE!! IO NE HO ACQUISTATE 200, LE HO VENDUTE (PERCHE’ I MIEI LIBRI PIACCIONO) E CI HO PURE GUADAGNATO IN QUANTO A PUBBLICITA’ …E’ STATA FATTA ALLA GRANDE!!! SODDISFATTISSIMO!!! GEORGE MUSTANG.
Di: enrico
Grazie per l’articolo. Ero così contento della loro risposta che pensavo, o meglio,mi facevo già castelli in testa… Grazie anche per la brutalità e la sincerità con cui lo avete scritto: meglio un sogno infranto che un sogno infranto e migliaia di euro gettati al vento. Mi concedete due domande, due sole? Ma perchè si comportano così gli editori oggi, almeno qui in Italia? Siamo il paese con i migliori poeti e scrittori del mondo intero. Ci invidiano tutto, da un inarrivabile Dante a un altrettanto inarrivabile Ungaretti e loro si comportano così? Come se non esistessero più bravi autori da leggere e pubblicare? Seconda domanda, quasi retorica: me esistono ancora o no VERI editori? Scusate lo sfogo, ma è già abbastanza deprimente per uno scrittore, seppur esordiente, non vedere mai pubblicata la sua opera che magari vale qualcosa, non parliamo poi del “trattamento” di questi fantomatici editori del terzo millennio… Notte.
Di: Simona
Io sono un pò scioccata, sono in trattativa addirittura per la stesura del libro da parte loro su interviste che dovrebbero farmi settimanalmente o comunque da concordare, trattandosi di libro interamente autobiografico. Mi hanno chiesto quasi 4000 euro. A parte il fatto che non ce li ho, ma dopo chi mi garantisce che riesco a vedere 250 copie, se questi non si impegnano a creare situazioni di presentazione e di vendita? Chi garantisce che poi non spariscono? Onestamente ci stavo pensando seriamente ma adesso che ho letto tutto questo ho un pò timore? In pratica sia che lo scrivono, sia che te lo leggano, e a quanto pare non lo correggono, ti fregano un botto di soldi… Mi sa che il mio sogno nel cassetto deve aspettare ancora.
Di: Simona
Ciao Enrico, poi hai pubblicato o hai rinunciato? Io mi sono fermata quando ho visto la cifra messa sul contratto e le modalità di pagamento proposte… Onestamente mi sa che piano piano me lo faccio da sola…